Progetto Adria Alliance
Meeting a Martano il 27 e il 28 luglio

Dettagli della notizia
A causa delle restrizioni Covid-19, il kick off meeting del progetto "ADRIA_Alliance, ADRIAtic cross-border ALLIANCE for the promotion of energy efficiency and climate change adaptation", co-finanziato nell'ambito del Programma Interreg Ipa Cbc Italia-Albania-Montenegro, ha si è svolto con una metodologia mista: online e faccia a faccia nelle sedi dell'Unione dei Comuni della Grecia Salentina (Italia).
All'incontro hanno partecipato tutti i partner del progetto e un rappresentante del Segretariato Congiunto.
Durante l'evento i partner hanno avuto la possibilità di presentare le loro organizzazioni e di discutere sulle attività del progetto e sul piano di lavoro.
Il progetto mira a trasferire il know-how finalizzato a consentire ai partner di progetto una pianificazione strategica efficace e un modello di governance esteso per l'intero territorio, finalizzato all'efficienza energetica degli edifici e alla protezione delle città dai rischi generati dai cambiamenti climatici.
I principali risultati del progetto sono:
la definizione di modelli di business innovativi;
avvio di imprese innovative nel mercato delle Fer;
realizzazione di piccoli progetti pilota per l'efficienza degli edifici pubblici dei partner;
attivazione di micro-reti locali (smart-grid), su edifici pubblici, per lo scambio di energia e dati.
ADRIA_Alliance ha un budget totale di 684.874,75 euro (cofinanziamento Ipa 85%); la durata del progetto è di 18 mesi.
Capofila: Unuone Comuni della Grecìa Salentina
Partner del progetto: Escoop European Social Cooperative, GAL Molise Towards 2000, Comune di Malesi e Madhe, Comune di Tuzi.
Partner associati: Federesco - Associazione Italiana ESCo, Ministero dell'Economia del Montenegro